martedì 18 febbraio 2014

Economia, prof. Scianna, 18/02/2014

Economia, prof. Scianna, 18/02/2014

Esercizio n1




Esercizio n2

Esercizio n3

Esercizio n4


Esercizio n5











9 commenti:

  1. la derivata di tan x è 1+tan^2 x....da cui...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. ...in effetti... certo uno non può fare una battuta che subito viene preso sul serio eh eh eh :-)

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Scusate, su ogni testo di algebra (Piacentini Cattaneo e altri) si trova che a|b significa che esiste n naturale tale che an=b... perché qui scrivete al contrario?? Secondo questa relazione tutti i numeri interi sono in relazione...per essere quello che scrivete voi dovrebbe essere n|x e n|y..
    Ci sono errori anche sulla funzione..
    L'integrale si fa in modo semplice anche con sostituzione ponendo t=tan x

    RispondiElimina
    Risposte
    1. per quanto riguarda la relazione in effetti si usa la notazione che dici tu in genere. Ma ho lasciato la notazione che era sul compito con il significato che aveva. Per quanto riguarda l'integrale anche... era decisamente meglio la seconda via che cmq è stata riportata.Sulla funzione grossi errori non li vedo...

      Elimina
    2. nello studio del segno c'è un piccolo errore nella soluzione dell'equazione di secondo grado in t, ci manca il fratto 2 cioè
      t=(2 +- sqrt(6))/2

      Elimina
    3. Ah si giustissimo. grazie della precisazione!

      Elimina